

Programma

Il Festival Generativo: la Foresta Maestra, la Metropoli, l’attivazione delle comunità
Evento a cura di Vallombrosa – La Foresta di Firenze Ets.
Ore 11:00
Chiesa vallombrosana di Santa Trinita a Firenze
Evento gratuito con accesso libero fino ad esaurimento posti
Conduce Francesco Selvi giornalista, con contributi musicali di Simone Baldini Tosi.
Saluti delle Autorità e contributi degli organizzatori del Festival.
___________________
Una foresta per tutti. Presentazione del Manifesto per una Toscana accessibile
A cura di Regione Toscana e Toscana Accessibile.
Ore 15:30
Pratone di Vallombrosa
___________________
Passeggiata notturna alla scoperta dell’eccezionale vita nella foresta
Ore 21:00
Ritrovo all’ingresso dell’abbazia.
Prenotazione all’email arboreti.vallombrosa@gmail.com
Dotazioni necessarie: scarpe da escursionismo con suola tacchettata (no scarpe da ginnastica con suola liscia), torcia o luce frontale, abbigliamento comodo, eventuali repellenti per gli insetti.
Passeggiata lungo un percorso che si snoda attraverso una sentieri immersi in una delle foreste più affascinanti della Toscana. Tra maestosi alberi secolari e angoli di silenziosa bellezza, cammineremo in un ambiente ricco di biodiversità in una inedita visione notturna, respirando la pace e la freschezza di luoghi senza tempo.
- dislivello positivo: 100 m
- difficoltà: facile
___________________
Mostra fotografica “Paesaggi in cammino. Sulle orme della transumanza”
A cura di Paola Facchina.
Fino al 31 Agosto
Presso la corte della chiesa dell’Abbazia di Vallombrosa.

Passeggiate Botaniche – Anello del silenzio
A cura di: Farmacie Comunali Firenze in collaborazione con Il Circolo degli esploratori – Tour operator.
Ore 10:00 e 15:00
Partenza da: ingresso abbazia di Vallombrosa.
Evento gratuito, iscrizione necessaria.
Per partecipare alla passeggiata prenotarsi al link (clicca qui).
Abbigliamento consigliato: scarpe da escursionismo con suola tacchettata (no scarpe da ginnastica con suola liscia), abbigliamento comodo, zainetto per snack, almeno un litro di acqua, eventuali repellenti per gli insetti.
Giro ad anello dall’Abbazia di Vallombrosa, lungo un percorso che si snoda attraverso una rete di sentieri immersi in una delle foreste più affascinanti della Toscana. Tra maestosi alberi secolari, scorci panoramici mozzafiato e angoli di silenziosa bellezza, cammineremo in un ambiente ricco di biodiversità e storia monastica, respirando la pace e la freschezza di luoghi senza tempo.
- lunghezza: circa 4 km
- dislivello positivo: 130 m
- difficoltà: facile
Lungo il percorso della mattina saremo accompagnati dalle sonorità rispettose di un flauto e di un violoncello.
___________________
Laboratori erboristici
Ore 11:30 e 15:00
Hotel La Foresta
Posti limitati. Per iscriversi al laboratorio seguire il link (clicca qui) dove sono delineati i dettagli dell’attività.
UN UNGUENTO MEDICAMENTOSO! Con un divertente laboratorio pratico faremo insieme un unguento medicamentoso, proprio come accadeva nelle Abbazie nel passato. Alla fine dell’attività ogni partecipante potrà portare a casa il suo prezioso vasetto. L’attività è adatta ad adulti e bambini da 8 anni in su accompagnati dai genitori.
___________________
Visite Arboreto Sperimentale con letture dantesche e musica
Attività a cura del Reparto Carabinieri Biodiversità Forestali.
Ore 10:00 e 15:00
Partenza da: ingresso Arboreti Sperimentali di Vallombrosa
Evento gratuito con posti limitati (seguire le istruzioni successive)
Evento riservato ai soci in regola col pagamento delle quote dell’Associazione Vallombrosa La Foresta di Firenze ETS e un eventuale accompagnatore per ogni socio. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria entro il 28 agosto indicando nome del socio e dell’eventuale accompagnatore alla seguente mail: festivalforestamaestra@gmail.com
Possibilità di iscrizione all’Associazione online (valevole per il 2025 e per 2026) con pagamento della quota entro il 28 agosto (al seguente link → https://www.vallombrosafirenze.org/diventa-socio/ – le istruzioni per il bonifico della quota sul conto dell’associazione sono riportate nella procedure di iscrizione), per poi procedere alla prenotazione della visita con eventuale accompagnatore all’indirizzo sopra riportato festivalforestamaestra@gmail.com.
I soci potranno richiedere entro il 28 agosto la prenotazione per altre persone oltre il loro accompagnatore con un contributo minimo di 15€ a persona da versare tramite bonifico sul conto dell’Associazione IBAN IT31A0845738020000000008051. La prenotazione è soggetta a conferma in base alla disponibilità dei posti.
NELL’EMAIL DI PRENOTAZIONE E’ NECESSARIO SPECIFICARE IL NOME E IL COGNOME DI OGNI PARTECIPANTE E LA PERFORMANCE PRENOTATA (LETTURA DANTE ORE … Nome Cognome di ogni partecipante). ANCHE NEL BONIFICO INDICARE LE STESSE INFORMAZIONI PER POTER INCROCIARE IL PAGAMENTO)
AI NUOVI SOCI E AI PARTECIPANTI CHE VERSERANNO IL CONTRIBUTO SARA’ DONATA UNA MAGLIETTA TECNICA CON IL LOGO DI FORESTA MAESTRA.
___________________
Convegno “Foresta maestra di salute e benessere. Proposte di terapia forestale.“
Ore 15:30
Sala Capitolare
Evento gratuito ed aperto al pubblico fino ad esaurimento posti (vedi la locandina)
___________________
Foresta Maestra Music Festival
A cura di INOX.
Giacomo Laser / Yumeia + Tre Flip / Lucido / Luchino Luce / Cecco e Cipo / Filippo Spreafico
Dalle 16:30 fino al tramonto
Pratone di Vallombrosa
Ingresso gratuito

Babbobike VallombrosaTrail raduno non competitivo Mtb e-Mtb
A cura di: ASD BabboBike.
Percorso nella foresta di Vallombrosa.
Ritrovo ore 9:30, partenza 10:30.
Ritrovo davanti alla segheria.
Per iscriversi https://www.babbobike.it/prossimi-eventi
___________________
Passeggiate botaniche
A cura di: Farmacie Comunali Firenze in collaborazione con Il Circolo degli esploratori – Tour operator.
Ore 10:00 e 15:00
Partenza da: ingresso abbazia di Vallombrosa
Prenotazione obbligatoria tramite il link (clicca qui)
Abbigliamento consigliato: scarpe da escursionismo con suola tacchettata (no scarpe da ginnastica con suola liscia), abbigliamento comodo, zainetto per snack e almeno un litro di acqua, eventuali repellenti per gli insetti.
Percorsi:
- ORE 10:00 AL FAGGIO DEL PASTORE. Sui sentieri della transumanza, un cammino antico, fatto di passi lenti, stagioni e silenzi. Un rituale che univa uomini, animali e natura, seguendo il ritmo dei pascoli e della terra. In questa escursione nella Foresta di Vallombrosa ripercorriamo, guidati da botanici, parte di quel viaggio, fino al Faggio del Pastore, albero simbolico, custode di memorie, il cui silenzio sarà piacevolmente interrotto solo dal suono di una chitarra ed un clarinetto.
- lunghezza: circa 4 km
- dislivello positivo: circa 180 m
- difficoltà: abbastanza facile
- ORE 15:00 ANELLO DEL SILENZIO, giro ad anello dall’Abbazia di Vallombrosa, lungo un percorso che si snoda attraverso una rete di sentieri immersi in una delle foreste più affascinanti della Toscana. Tra maestosi alberi secolari, scorci panoramici mozzafiato e angoli di silenziosa bellezza, cammineremo in un ambiente ricco di biodiversità e storia monastica, respirando la pace e la freschezza di luoghi senza tempo.
- lunghezza: circa 4 km
- dislivello positivo: 130 m
- difficoltà: facile
___________________
Visite Arboreto Sperimentale: tra storia, cultura e biodiversità
Attività a cura del Reparto Carabinieri Biodiversità Forestali.
Ore 10:30 e 14:00
Partenza da: ingresso Arboreti Sperimentali di Vallombrosa
Prenotazioni all’indirizzo arboreti.vallombrosa@gmail.com
___________________
Laboratori erboristici
Ore 11:30 e 15:00
Hotel La Foresta
Posti limitati. Per iscriversi al laboratorio seguire il link (clicca qui) dove sono delineati i dettagli dell’attività.
UN UNGUENTO MEDICAMENTOSO! Con un divertente laboratorio pratico faremo insieme un unguento medicamentoso, proprio come accadeva nelle Abbazie nel passato. Alla fine dell’attività ogni partecipante potrà portare a casa il suo prezioso vasetto. L’attività è adatta ad adulti e bambini da 8 anni in su accompagnati dai genitori.
___________________
Musica e yoga con Simone Baldini Tosi
Ore 11:30
Pratone di Vallombrosa
Ingresso libero
Un viaggio nel suono, nella Voce e nel Silenzio.
Un’esperienza tea yoga, parole e musica meditativa.
L’artista canterà le sue canzoni, alternerà letture tratte dal suo libro Mudita e guiderà una sessione yoga immersa nel suono e nella pulsazione costante di 120 bpm, la frequenza del cuore quando è in pace.
Un’occasione per entrare in uno stato di ascolto e connessione, tra vibrazioni, respiro e introspezione.
Porta con te un tappetino, un cuore aperto e … fatti spazio dentro.
___________________
Convegno “Le sfide dell’Europa in un mondo che cambia”
Ore 15:00
Sala capitolare
Evento gratuito ed aperto al pubblico fino ad esaurimento posti (vedi la locandina).
___________________
Performance musicale “Rapsodia Toscana. Tra poesia popolare e poesia colta”
Ore 17:00
Pratone di Vallombrosa
Evento gratuito e con libero accesso.
La performance musicale ‘Rapsodia Toscana, tra poesia popolare e poesia colta’ nasce da una fortuita combinazione di geni. Tra musica composta da Orio Odori, noto clarinettista e compositore, e la recitazione di poesie popolari della tradizione toscana e di quelle colte della letteratura italiana, da parte di Lorenzo Bastida, poeta, traduttore, insegnante di letteratura, dantista.
Le poesie popolari provengono dall’Archivio Dante Priore, professore di lettere nella scuola media di Terranuova Bracciolini, che un giorno scoprì che il fiore del canto radicato nei modi, nei costumi, nelle abitudini della gente contadina valdarnese stava lentamente morendo. Così si armò di registratore tascabile, e tra gli anni Settanta e la fine del secolo scorso batté a tappeto le campagne raccogliendo da moltissimi “informatori” storie, leggende, scioglilingua, indovinelli, credenze religiose, filastrocche, ninne nanne, canzoni narrative. Soprattutto riuscì a registrare tante ottave rime a braccio della poesia popolare improvvisata toscana.
Il tutto affidato a Orio Odori, che ha strutturato scrittura e registrazione di Dante Priore in una orchestrazione di rara bellezza e suggestione.
Musicisti della Filarmonica G. Verdi di Loro Ciuffenna
Per chi vuole approfondire:
https://www.giornaledellamusica.it/articoli/una-rapsodia-toscana-e-popolare
https://www.blogfoolk.com/2017/02/orio-odori-rapsodia-toscana-echi-e.html?m=1

Trekking Acquabella-Sammezzano: da castello a castello
Un’escursione speciale alla scoperta di due meraviglie del territorio a cura di Viandare aps.
Partenza ore 10:00
Ritrovo presso parcheggio di Reggello capoluogo (ore 9:25) o Reggello località Cascia (ore 9:20) per prendere la navetta gratuita per il Castello di Acquabella
Iscrizioni entro il 6 settembre a questo link.
Partiremo dal verde rigoglioso del Parco del Castello di Acquabella nel cuore di Vallombrosa, capolavoro di architettura neogotica normalmente non aperto al pubblico; raggiungeremo lo straordinario Parco di Sammezzano, camminando tra boschi, sentieri e panorami suggestivi. Un viaggio in modalità lenta, dove la natura farà da cornice ai racconti storici e alle curiosità del territorio. Esperienza adatta a tutti, per vivere il paesaggio in modo autentico e condividere la bellezza del camminare insieme. Possibilità di fare metà percorso (6 km circa) con partenza dalla Pieve di S.Pietro a Pitiana in località Donnini-Reggello con bus gratuito.
Bus gratuito su prenotazione dai parcheggi di Cascia parcheggio di Piazza San Pietro (ore 9,20) e Reggello parcheggio piazza Moro (ore 9,25) alle ore fino al luogo di partenza del trekking a Vallombrosa (arrivo ore 10,00). Arrivo finale sulla statale 69 del Valdarno nei pressi del centro commerciale The Mall di Leccio per prendere il bus gratuito di ritorno ai parcheggi di Reggello o Cascia (ore 16,15). Vedi anche locandina del Comune di Reggello per i collegamenti.
- Difficoltà: E
- Lunghezza totale del percorso: 13 km
- Dislivello: -849 +218
Maggiori informazioni e prenotazione bus gratuito a questo link: https://www.viandare.org/eventi/
Ai partecipanti verrà richiesta la quota di 10 euro che comprende iscrizione Ass. Viandare e accompagnamento di guida ambientale escursionistica abilitata AIGAE.
Evento realizzato nell’ambito del Festival Generativo Foresta Maestra e grazie al supporto trasporti del Comune di Reggello e con la gentile disponibilità delle proprietà delle tenute di Acquabella e Sammezzano.
ATTENZIONE: NON SONO PREVISTE VISITE ALL’INTERNO DEI CASTELLI (ACQUABELLA E SAMMEZZANO). MA ESCLUSIVAMENTE NEI RISPETTIVI PARCHI
___________________
Proiezione del film “La Restanza” – dibattito – con poesie di Marco Corsi e Valeria Tron
Ore 17:00
Cinema Excelsior di Reggello
Evento gratuito ed aperto al pubblico fino ad esaurimento posti (vedi locandina)

Trekking CAI sul percorso della vecchia Cremagliera
Ore 08:45
Partenza dalla Stazione di S.Ellero – Arrivo a Saltino
Prenotazioni obbligatorie: www.caipontassieve.it o contattando il numero +39 3286652874
Ripercorriamo insieme la strada su cui viaggiavano i binari del treno che portava da Sant’Ellero a Saltino. L’ escursione avrà una lunghezza di circa 8 km ed è considerata di difficoltà media. Evento organizzato dalla sezione CAI di Pontassieve.
Previsto servizio di bus gratuito da e per Sant’Ellero e Saltino in coincidenza del Trekking con collegamento ai parcheggi scambiatori di Cascia e Reggello – Vedi locandina del Comune di Reggello
___________________
Passeggiata nel Silvomuseo
Ore 11:00
Partenza dall’ingresso dell’Abbazia di Vallombrosa
Ingresso gratuito su prenotazione https://forms.gle/Fcq3RM2Yov6BcfF66
___________________
Convegno “Storia e attualità della regola di San Benedetto per un lavoro sostenibile”
A cura di Vallombrosa – La Foresta di Firenze.
Ore 15:30
Sala Capitolare dell’Abbazia di Vallombrosa
Evento gratuito ed aperto al pubblico fino ad esaurimento posti (vedi locandina)
___________________
Concerto Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Nell’ambito del Maggio Metropolitano 2024
Ore 18:00
Chiesa dell’Abbazia di Vallombrosa
Evento gratuito ed aperto al pubblico fino ad esaurimento posti
– Tutti gli eventi del Festival Generativo Foresta Maestra sono gratuiti –